“L’ossigeno gioca un ruolo fondamentale per il buon funzionamento del sistema immunitario. Possiamo vedere nella mancanza di ossigeno la causa più importante delle malattie”.
Stephen Levine, biologo molecolare e genetista
Che ridere faccia bene lo sanno tutti, ma che aiuti addirittura a rinforzare le difese immunitarie non si sospetta neppure!
Una nuova attenzione si sta sviluppando su questo argomento grazie a una disciplina che si chiama Yoga della Risata, che unisce tecniche diverse in cui centrale ne è la respirazione. Aspetto importantissimo anche durante la camminata. Respirare e camminare: questi due movimenti sembrano così naturali che si fanno inconsciamente, ma se eseguiti in modo controllato e consapevole possono aumentare la resistenza e il benessere durante lo sforzo fisico. Anche la risata, se praticata in una divertente disciplina, contribuisce a lavorare sulla respirazione apportando tanti benefici!

Cos’è lo yoga della risata
Lo Yoga della risata è una pratica d’origine indiana e consiste nel compiere una risata liberatoria indotta con una pratica di gruppo in cui la risata viene stimolata a livello fisico attraverso dei veri e propri esercizi fisici di risata.
La pratica prende il nome di Yoga della risata perché agli esercizi fisici per innescare la risata alterna anche esercizi di respirazione, derivati dallo Yoga. Inoltre, a livello fisiologico, la risata non è altro che un’espirazione profonda, che permette di ripulire i polmoni, eliminando anidride carbonica stantia e permettendo un’ossigenazione profonda di corpo e cervello, e quindi di più vitalità, salute e lucidità al cervello.

I benefici dello Yoga della risata
Sono davvero tantissimi, provare per credere! La ragione per cui è chiamato Yoga delle risata è perché si combinano esercizi respiratori dello Yoga con esercizi di risata. Ciò aumenta le riserve d’ossigeno nel corpo e nel cervello facendoci sentire più energici e in salute. Lo yoga della risata è nato dalla felice intuizione del medico indiano Madan Kataria, numerosi studi e sperimentazioni si stanno facendo nel mondo sui benefici del ridere, “coniando” una nuova scienza: la gelotologia.
Lo Yoga della risata si basa sul dato scientifico che il corpo non avverte la differenza tra una risata reale e una indotta (se fatta volontariamente) e si producono gli stessi benefici sia a livello fisiologico che psicologico.
Lo Yoga della risata va praticato in gruppo, perché ridere in compagnia è sempre più facile e coinvolgente che farlo in solitudine!
Il primo vantaggio è che riduce lo stress, la risata infatti abbassa il livello di cortisolo, l’ormone dello stress, migliorando decisamente l’umore! Con la diminuzione dello stress, migliora anche il ritmo sonno-veglia, per cui è davvero benefico per chi soffre d’insonnia.
Inoltre lo Yoga della risata migliora il funzionamento dell’apparato cardio-vascolare, regolarizzando la pressione e migliorando l’ossigenazione del sangue e del cervello. Rafforza poi il sistema immunitario, rilasciando endorfine, oltre a contribuire migliorare la respirazione e alzare il livello di tolleranza del dolore.

Un toccasana per la psiche
Lo Yoga della risata aiuta anche a superare ansia, depressione, attacchi di panico o attacchi di rabbia, diminuisce le paure e aumenta l’autostima.
Insomma, lo Yoga della risata aiuta a liberarci da inibizioni e a ritrovare la giocosità dei bambini.
E il posto migliore per far giocare i nostri spiriti bambini è nella natura!
Lo yoga della risata si può praticare anche da soli, ma insieme tutti i benefici si amplificano e si ridistribuiscono tra i partecipanti.
Prossimamente scopriremo lo yoga della risata in una nuova attività: in collaborazione con una Leader di Yoga della Risata, che durante una breve escursione ci introdurrà a questa divertente e salutare pratica!
Iscriviti alla newsletter per ricevere le date e prenota subito la tua partecipazione, posti limitati!