Privacy policy e Cookie Policy
Informativa resa ai sensi dell’art. 13 del Decreto Legislativo 20 giugno 2003 n. 196 – Codice in materia di protezione dei dati personali relativa ai dati raccolti attraverso il sito https://www.trekkingmontiamerini.com.
Quali dati personali raccogliamo e perché li raccogliamo
Privacy e trattamento dei dati
Quando compili un form per chiedere informazioni, quando ti iscrivi alla nostra newsletter, quando lasci un commento a un post del blog, mi fornisci volontariamente alcuni dati (per esempio: nome, indirizzo email, ecc.).
Useremo questi dati solo ed esclusivamente per rispondere alle tue mail, spedirti la newsletter, e ovviamente non li comunicheremo a nessuno.
Se desideri conoscere il contenuto dei dati che hai fornito, verificare che siano corretti, chiederci di integrarli, aggiornarli, rettificarli o cancellarli, ai sensi dell’art. 7 del Codice in materia di protezione dei dati personali, puoi contattare la titolare del trattamento la vice presidente di Associazione Culturale Tramontana – Trekking Monti Amerini, inviando una mail all’indirizzo info@trekkingmontiamerini.com.
La privacy e cookie policy è valida solo ed esclusivamente per il sito www.trekkingmontiamerini.it.
Se clicchi su un link che punta verso a un altro sito, dovrai fare riferimento alla privacy e cookie policy di quell’altro sito.
Quali dati mi fornisci?
Qui di seguito provo a spiegarti bene quali dati mi fornisci, come li uso, e a chi devi fare riferimento per saperne di più sulla privacy policy.
Form di contatto
Sulla pagina Contatti del sito c’è un form. Quando lo compili e lo invii, il tuo messaggio arriva nella nostra casella di posta (info@trekkingmontiamerini.com). I dati che fornisci, quando compili il form di contatto sono: il tuo nome e la tua mail. Useremo quei dati solo ed esclusivamente per risponderti.
I messaggi che invii, vengono archiviati sul server di posta che è ospitato da Register.it, come il sito, e su Gmail. Per approfondire: Register Privacy Policy e Gmail Privacy Policy.
Commenti ai post del blog
In fondo a ogni post del nostro blog, c’è un modulo per i commenti. I dati che fornisci, quando decidi di lasciare un commento sul blog, sono il tuo nome o il tuo username su WordPress (se sei collegato alla piattaforma), la tua mail, e l’indirizzo del tuo sito o del tuo blog. I commenti al blog sono gestiti attraverso Askimet, plugin di proprietà di Automattic. Per saperne di più: Automattic Privacy Policy.
Iscrizione alla newsletter
Se ti iscrivi alla nostra newsletter, attraverso l’apposito form che trovi praticamente su tutte le pagine del sito, fornisci il tuo nome e la tua mail. Iscrivendoti alla newsletter, accetti la privacy policy e mi autorizzi al trattamento dei tuoi dati personali.
E ci autorizzi soprattutto a spedirti la newsletter mensile con le escursioni previste, ogni primo lunedì del mese (circa), e a scriverti per annunciarti eventi speciali relativi alle nostre attività associative.
Nel caso in cui cambiassi idea e volessi cancellarti dalla newsletter, puoi farlo attraverso l’apposito link che trovi in fondo a ogni mail. Oppure contattandoci all’indirizzo info@trekkingmontiamerini.com e chiedendo espressamente di essere cancellato dalla newsletter.
Per spedire la newsletter usiamo Mailchimp, una piattaforma di email marketing che appartiene alla società Rocket Science Group, LLC, con sede negli Stati Uniti. A trattare i dati personali che mi hai comunicato al momento dell’iscrizione alla newsletter è proprio la società Rocket Science Group, LLC. Per approfondire: Mailchimp Privacy Policy.
Quali cookie usa il sito?
Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam.
I cookie sono piccoli file di testo che vengono salvati sul tuo computer (o sul tuo tablet o sul tuo telefono) mentre gironzoli per il web. I cookie possono rimanere nel sistema per la durata di una sessione (cioè finché non chiudi il browser) o per periodi più lunghi. I cookie sono anche utili perché è grazie a loro che i siti che visiti ricordano le tue azioni o le tue preferenze, evitandoti così di inserirle a ogni visita. Se ti connetti a Facebook, per esempio, grazie ai cookie non devi loggarti tutte le volte.
I cookie utilizzati sono essenzialmente di tre tipi:
- cookie tecnici
- cookie di terze parti
- cookie di profilazione.
Cookie tecnici
I cookie tecnici servono a permetterti di navigare sul sito e non vengono utilizzati per altri scopi.
Cookie di terze parti
Sul sito utilizziamo cookie di terze parti: per esempio, i pulsanti di Facebook e di altri social network. I dati tracciati da questi plugin non sono controllati in nessun modo da me. Per saperne di più: Facebook Privacy Policy, Twitter Privacy Policy, LinkedIn Privacy Policy.
Lo statuto e il regolamento per le escursioni che, si trovano su Google Drive ed è da lì che le scarichi. Per approfondire: Google Drive Privacy Policy e Google Privacy Policy.
Utilizziamo Wikiloc per tracciare i nostri percorsi e per mostrarteli, anche per questo devi fare affidamento alla privacy policy di wikiloc.
Cookie di profilazione
Sul nostro sito utilizziamo Google Analytics per sapere quante persone leggono i post e quali pagine visitano. Gli IP di chi visita il sito però sono anonimi. Per saperne di più: Google Analytics Privacy. Se vuoi impedire a Google Analytics di utilizzare i tuoi dati, clicca qui.
Sul sito trekkingmontiamerini.com abbiamo anche il Pixel di Facebook, un plug-in che permette di raccogliere dati statistici e di misurare l’efficacia delle campagne su Facebook. Il Pixel di Facebook permette, per esempio, di sapere quante persone hanno cliccato sul link del mio post sponsorizzato oppure quante persone hanno acquistato un mio prodotto o un mio servizio dopo aver visto un post sponsorizzato su Facebook. Il Pixel di Facebook mi permette anche di fare retargeting e di creare un pubblico personalizzato per le mie inserzioni; per esempio, potrei decidere di sponsorizzare un post e farlo vedere solo alle persone che hanno visitato il mio sito o una pagina specifica del mio sito, oppure a persone che, secondo Facebook, hanno caratteristiche simili a quelle che hanno visitato il mio sito o una specifica pagina del mio sito. Se vuoi approfondire: Condizioni per gli strumenti di Facebook Business e Condizioni per il pubblico personalizzato.
Gestisci i cookie
Puoi bloccare, controllare, verificare i cookie come vuoi. Per esempio, puoi cancellare i cookie già presenti nel computer e impostare quasi tutti i browser in modo da bloccarne l’installazione.
Di seguito, i collegamenti con le informazioni e le istruzioni sulla gestione e la disattivazione dei cookie per i browser Internet principali:
Per saperne di più vai sul sito del garante della privacy o su aboutcookies.org.
Come proteggo i tuoi dati?
L’hosting del mio sito e delle mie caselle di posta è Register.it. Per approndire: Register Privacy Policy.
Il sito è sviluppato con WordPress, una piattaforma che probabilmente conosci e magari usi anche tu. Anche WordPress appartiene ad Automattic. Per approfondire: Automattic Privacy Policy.
Considero Register.it e WordPress molto sicuri. In ogni caso, ovviamente, per proteggere i tuoi dati (ma anche i nostri), visto che molti documenti vengono salvati sul un hard disk, facciamo dei backup regolari e l’uso di un antivirus.
Vuoi la privacy anche in Iubendese?
Ci siamo impegnati a scrivere la privacy e la cookie policy del sito con parole semplici e comprensibili. Se non ti basta e vuoi affrontare il gergo legale e tutto quello che ne consegue, puoi leggere la privacy policy completa generata attraverso Iubenda
E per finire con i cookies…
Se verrete ai nostri trekking seguendoci non solo virtualmente (ma anche con i piedi!) avremo il piacere di condividere, come nostra consuetudine, a metà mattinata un caffè e dei buonissimi cookies preparati in casa con amore!