Il Comune di Amelia, grazie ad un contributo della Fondazione Carit, il CAI di Orvieto e un bel gruppo di volontari stanno realizzando una rete sentieristica di oltre 200 km per valorizzare il patrimonio naturale, culturale ed enogastronomico del territorio amerino.
Escursioni fuori carta: agricoltura, turismo e ambiente per conoscere il territorio
Escursioni fuori carta: agricoltura, turismo e ambiente per conoscere il territorio
Con l’obiettivo di proporre itinerari in luoghi inesplorati e alla scoperta del nostro territorio “lontano dai luoghi comuni” e nell’esplorare le bontà enogastronomiche locali che nascono le “Escursioni fuori carta”.
Turismo di prossimità: estate nei borghi umbri sui monti amerini
Turismo di prossimità: estate nei borghi umbri sui monti amerini
Turismo di prossimità, l’intervista su Radio Live Social
Turismo di prossimità, l’intervista su Radio Live Social
Bacino del Rio Grande di Amelia, uno dei luoghi del cuore
Bacino del Rio Grande di Amelia, uno dei luoghi del cuore
Alla scoperta dei Monti Amerini con itinerari escursionistici
Alla scoperta dei Monti Amerini con itinerari escursionistici
5 cose da fare sui Monti Amerini, fra borghi e natura
5 cose da fare sui Monti Amerini, fra borghi e natura
10 luoghi e 10 storie sui Monti Amerini
10 luoghi e 10 storie sui Monti Amerini
Bartolomeo d’Alviano
Bartolomeo d’Alviano
Bartolomeo d’Alviano, uno dei condottieri più importanti del Rinascimento italiano è originario proprio del piccolo borgo di Alviano, castello ai piedi dei monti amerini
Germanico e Amelia
Germanico e Amelia
Oltre cinquant’anni fa venne fatta una delle scoperte archeologiche più importanti dell’Umbria, sotto i mezzi degli operai vennero alla luce, oltre che a tutta una serie di reperti archeologici, alcuni frammenti bronzei, parti separate tra loro ma destinate a comporre un unicum col ritrovamento di una testa di simile materiale bronzeo: si trattava di Giulio Cesare Germanico (al secolo Nerone Claudio Druso) nipote di Tiberio, destinato a sua volta al trono.