Incontri ravvicinati sui Monti Amerini
Il territorio dei Monti Amerini è costituito prevalentemente da rocce calcaree le quali danno origine a molteplici fenomeni carsici, alcuni anche inaspettati
Itinerari di trekking nel sud Umbria
Il territorio dei Monti Amerini è costituito prevalentemente da rocce calcaree le quali danno origine a molteplici fenomeni carsici, alcuni anche inaspettati
Una lista di libri da leggere dopo una bella escursione, quando il corpo si riposa e la mente è attenta e rilassata. Ci si può tuffare nella lettura davanti al camino, oppure seduti comodi anche sotto un albero, con un the caldo oppure un bicchiere di rosso, l’importante è prolungare gli effetti benefici del trekking e approfittare del riposo per amplificare le sensazioni dopo la passeggiata.
Il territorio dei Monti Amerini è costituito prevalentemente da rocce calcaree le quali danno origine a molteplici fenomeni carsici, alcuni anche inaspettati
Il termine foliage indica il cambiamento di colore delle foglie di alberi, come querce, aceri, frassini, tigli e simili, che avviene in autunno, prima della loro caduta. La temperatura influisce molto sull’intero processo che si innesca negli alberi, di conseguenza, non tutti gli anni sono uguali e neppure questo affascinante fenomeno si presenta allo stesso modo nello stesso luogo
Nel 1571 Caterina Cervara, figlia di Porzia d’ Alviano e di Paolo Pietro Monaldeschi della Cervara, nipote diretta di Bartolomeo, era “curatrice ac legittima administratrice” dei castelli di Guardea e del Poggio.
Il territorio Amerino vanta una posizione strategica per il collegamento fluviale che ha rappresentato un’incredibile via di comunicazione e scambio che fu stimolo alla costruzione di numerose villae
Sui Monti Amerini è possibile raggiungere con un sentiero la cima del monte Croce di Serra, quasi a 1000 m di altitudine, con un panorama mozzafiato che abbraccia i Sibillini ad est ed i Cimini a sud ovest, fino a toccare i piccoli centri storici “appollaiati” a mezza costa
Nei boschi tra Amelia, Collicello, Frattuccia, ci sono molti sentieri che conducono sui Monti Amerini e che aprono scenari inaspettati. Fra questi c’è la vetta di Monte Piglio che pur…
A soli 50 minuti da Roma si può sfuggire dal caos cittadino cercando pace nella parte sud dell’Umbria. Una zona piuttosto incontaminata e lontana dai luoghi comuni, che però cela…
Nelle zone argillose e cretose soprastanti la valle del Tevere, nei calanchi del comune di Alviano, c’è un tipo di costruzione rurale, le case di creta, che sfruttano le caratteristiche…