Appassionata di natura e trekking. Formazione in graphic design e digital marketing si occupa di comunicazione visiva per piccole aziende e startup.
Oltre cinquant’anni fa venne fatta una delle scoperte archeologiche più importanti dell’Umbria, sotto i mezzi degli operai vennero alla luce, oltre che a tutta una serie di reperti archeologici, alcuni frammenti bronzei, parti separate tra loro ma destinate a comporre un unicum col ritrovamento di una testa di simile materiale bronzeo: si trattava di Giulio Cesare Germanico (al secolo Nerone Claudio Druso) nipote di Tiberio, destinato a sua volta al trono.
«Chi dice donna, dice danno / chi dice femmina, dice malanno / chi dice Olimpia Maidalchina, dice danno malanno e rovina» Proprio questo si dice di Donna Olimpia Maidalchini, ricca,…
Una lista di libri da leggere dopo una bella escursione, quando il corpo si riposa e la mente è attenta e rilassata. Ci si può tuffare nella lettura davanti al camino, oppure seduti comodi anche sotto un albero, con un the caldo oppure un bicchiere di rosso, l’importante è prolungare gli effetti benefici del trekking e approfittare del riposo per amplificare le sensazioni dopo la passeggiata.
Il termine foliage indica il cambiamento di colore delle foglie di alberi, come querce, aceri, frassini, tigli e simili, che avviene in autunno, prima della loro caduta. La temperatura influisce molto sull’intero processo che si innesca negli alberi, di conseguenza, non tutti gli anni sono uguali e neppure questo affascinante fenomeno si presenta allo stesso modo nello stesso luogo
Nella valle di Cocciano, Guardea, (TR) in passato era molto diffuso, come in altre zone dell’Umbria l’uso in agricoltura della coltivazione della vite maritata, che poi invece con la meccanizzazione di tanti procedimenti agricoli è stato dismesso
Il Castello del Poggio si trova nel comune di Guardea e sorge su un’altura che domina la valle del Tevere con una splendida vista che copre alto Lazio, Umbria e Toscana. Fondato come feudo imperiale venne assorbito dallo Status Alviani nel XII secolo
La pratica antichissima della “cottura” del carbone sui Monti Amerini è ormai un’attività quasi totalmente scomparsa, ma in passato i carbonai erano una presenza abituale nei nostri boschi. Durante i nostri trekking ci capita di vedere moltissimi
Antichi mestieri sui Monti Amerini: la cottura del carbone (4/4) Lo smantellamento della carbonaia Pian piano la trasformazione della legna in carbone andava avanti e la carbonaia diminuiva progressivamente di…
Antichi mestieri sui Monti Amerini: la cottura del carbone (3/4) L’accensione della carbonaia e la cottura del carbone A questo punto si doveva verificare che il camino fosse del tutto…
Nei boschi tra Amelia, Collicello, Frattuccia, ci sono molti sentieri che conducono sui Monti Amerini e che aprono scenari inaspettati. Fra questi c’è la vetta di Monte Piglio che pur…