Antichi mestieri sui Monti Amerini: la cottura del carbone (1/4) Le Carbonaie sui Monti Amerini e il mestiere del carbonaio La pratica antichissima della “cottura” del carbone sui Monti Amerini [...]
I monti amerini, la zona SIC e Natura 2000
I monti amerini, la zona SIC e Natura 2000
La zona dei Monti Amerini è una Zona SIC, sito di importanza comunitaria (SIC), in inglese "Site of Community Importance", è definito dalla direttiva comunitaria n. 43 del 21 maggio [...]
Antichi mestieri sui Monti Amerini: il taglio della legna (2/2)
Antichi mestieri sui Monti Amerini: il taglio della legna (2/2)
Il taglio della legna sui Monti Amerini (2/2) Per il taglio degli alberi più grandi si preferiva usare ’l zegóne, una sega dalla lama lunga e larga, munita di manici [...]
Antichi mestieri sui Monti Amerini: il taglio della legna (1/2)
Antichi mestieri sui Monti Amerini: il taglio della legna (1/2)
Il taglio della legna sui Monti Amerini (1/2) L’abbattimento degli alberi, la loro ripulitura ed il taglio della legna erano attività molto comuni sui Monti Amerini. Questi lavori erano infatti [...]
Antichi mestieri sui Monti Amerini: le fornaci di calce
Antichi mestieri sui Monti Amerini: le fornaci di calce
Le Fornaci di calce sui Monti Amerini. Un tempo i Monti Amerini erano molto transitati sia per gli scambi di merci, sia per il pascolo delle greggi che per raggiungere [...]
La Mela Coccianese, un frutto antico dei Monti Amerini
La Mela Coccianese, un frutto antico dei Monti Amerini
Nella piccola valle di Cocciano, a Guardea (TR) è diffusa la coltivazione di un tipo di mela che è stata riconosciuta essere una varietà di frutto antico, grazie al lavoro [...]
I 5 percorsi di trekking nel sud Umbria da non perdere
I 5 percorsi di trekking nel sud Umbria da non perdere
A soli 50 minuti da Roma si può sfuggire dal caos cittadino cercando pace nella parte sud dell’Umbria. Una zona piuttosto incontaminata e lontana dai luoghi comuni, che però cela [...]
Antichi mestieri sui Monti Amerini: allevamento dei maiali
Antichi mestieri sui Monti Amerini: allevamento dei maiali
Durante i nostri trekking sui Monti Amerini ci capita di trovare i resti delle costruzioni dei ripari per i maiali allevati allo stato brado. Testimonianza che le nostre montagne erano [...]
Dai Monti Amerini a Roma, attraverso il Tevere
Dai Monti Amerini a Roma, attraverso il Tevere
“Quel fiume (Tevere), che attraversa i campi, è navigabile e trasporta verso la città tutti i prodotti delle terre, almeno durante l'inverno e la primavera, calan le acque nell'estate e [...]
Case di creta dei calanchi di Alviano
Case di creta dei calanchi di Alviano
Nelle zone argillose e cretose soprastanti la valle del Tevere, nei calanchi del comune di Alviano, c’è un tipo di costruzione rurale, le case di creta, che sfruttano le caratteristiche [...]