Dai Monti Amerini a Roma, attraverso il Tevere
“Quel fiume (Tevere), che attraversa i campi, è navigabile e trasporta verso la città tutti i prodotti delle terre, almeno durante l’inverno e la primavera, calan le acque nell’estate e…
“Quel fiume (Tevere), che attraversa i campi, è navigabile e trasporta verso la città tutti i prodotti delle terre, almeno durante l’inverno e la primavera, calan le acque nell’estate e…
Nelle zone argillose e cretose soprastanti la valle del Tevere, nei calanchi del comune di Alviano, c’è un tipo di costruzione rurale, le case di creta, che sfruttano le caratteristiche…
Il luogo dove sorge l’eremo francescano di Santa Illuminata è un luogo di pace e silenzio e che porta davvero alla contemplazione e alla spiritualità. Circondato di grandi lecci e…
Sei un appassionato della natura e degli sport all’aria aperta? A solo un’ora di macchina da Roma puoi raggiungere un luogo praticamente incontaminato e diverso dalle comuni mete, con tante…
In un programma disponibile su RaiPlay, l’archeologo americano Darius Arya si muove alla scoperta del mondo sotterraneo italiano: da Roma a Napoli, da Narni al Gran Sasso, lo studioso statunitense…
A nord di Guardege, vi sono tracce di antichi monasteri sui Monti Amerini, I monasteri erano 4: San Salvatore, San Benedetto, Santo Jaco (San Giacomo) e Monte Corvo. Abbiamo tracciato…
Il termine “Catonaccio” deriva probabilmente dal nome in dialetto “catone”, con il quale si indicano i calanchi, unito al dispregiativo “accio” a causa della natura impervia del luogo. Queste cavità…
La flora dei Monti Amerini è molto varia e fra le diverse specie ve ne sono alcune in uso nelle pratiche erboristiche. Esistono diversi modi di usare le piante a scopo…
I Monti Amerini sono situati nella parte sud-occidentale della regione Umbria e costituiscono una dorsale montuosa pre-appenninica di tipo calcareo del versante tirrenico. Hanno cime arrotondate (sotto i 1000 metri),…
Con il termine di Castelliere si indica un luogo di altura fortificato artificialmente da una o più cinte murarie. Insediamenti di questo tipo sono presenti nell’età del bronzo e nell’età…