Vai ai contenuti
3476630742info@trekkingmontiamerini.com
Facebook page opens in new windowInstagram page opens in new windowVimeo page opens in new window
Cerca:
Trekking Monti Amerini
Escursioni e curiosità sui Monti Amerini
Trekking Monti AmeriniTrekking Monti Amerini
  • Home
  • Progetto
    • Monti Amerini
    • Percorsi Wikiloc
  • Escursioni e Tour in E-bike
    • Escursioni fuori carta
    • Tour in E-bike
  • Prenotazione esperienze
  • Eventi
  • Blog
  • Newsletter
  • Contatti
  • Home
  • Progetto
    • Monti Amerini
    • Percorsi Wikiloc
  • Escursioni e Tour in E-bike
    • Escursioni fuori carta
    • Tour in E-bike
  • Prenotazione esperienze
  • Eventi
  • Blog
  • Newsletter
  • Contatti

Archivio annuale: 2018

Tu sei qui:
  1. Home
  2. 2018

Storia d’inverno sui Monti Amerini

Monti AmeriniDi Elena30 Dicembre 2018

I monti d’inverno sono belli, con la neve ancora di più. Però possono presentare dei rischi. E non importa a volte se i monti non sono particolarmente alti, come i…

Dal primo cerchio di fori praticato alla sommità della carbonaia comincia ad uscire il fumo

Antichi mestieri sui Monti Amerini: la cottura del carbone (2/4)

Monti AmeriniDi Elena6 Dicembre 2018

Antichi mestieri sui Monti Amerini: la cottura del carbone (2/4) Il taglio della legna La prima operazione da compiere per preparare il carbone consisteva nel procurarsi la legna necessaria. Il…

Gli appostamenti di caccia sui Monti Amerini

Monti AmeriniDi Gianni22 Novembre 2018

Tra le attività che nel corso del tempo hanno rappresentato una voce importante per il sostentamento del popolo sui Monti Amerini, troviamo sicuramente la caccia che nei nostri boschi è…

Costruzione_Carbonaia

Antichi mestieri sui Monti Amerini: la cottura del carbone (1/4)

Monti AmeriniDi Elena15 Novembre 2018

Antichi mestieri sui Monti Amerini: la cottura del carbone (1/4) Le Carbonaie sui Monti Amerini e il mestiere del carbonaio La pratica antichissima della “cottura” del carbone sui Monti Amerini…

I monti amerini, la zona SIC e Natura 2000

Monti AmeriniDi Elena9 Novembre 2018

La zona dei Monti Amerini è una Zona SIC, sito di importanza comunitaria (SIC), in inglese “Site of Community Importance”, è definito dalla direttiva comunitaria n. 43 del 21 maggio…

Antichi mestieri sui Monti Amerini: il taglio della legna (2/2)

Monti AmeriniDi Elena19 Ottobre 2018

Il taglio della legna sui Monti Amerini (2/2) Per il taglio degli alberi più grandi si preferiva usare ’l zegóne, una sega dalla lama lunga e larga, munita di manici…

Antichi mestieri sui Monti Amerini: il taglio della legna (1/2)

Monti AmeriniDi Elena9 Ottobre 2018

Il taglio della legna sui Monti Amerini (1/2) L’abbattimento degli alberi, la loro ripulitura ed il taglio della legna erano attività molto comuni sui Monti Amerini. Questi lavori erano infatti…

Fornace di calce

Antichi mestieri sui Monti Amerini: le fornaci di calce

Monti AmeriniDi Elena27 Settembre 2018

Le Fornaci di calce sui Monti Amerini. Un tempo i Monti Amerini erano molto transitati sia per gli scambi di merci, sia per il pascolo delle greggi che per raggiungere…

La Mela Coccianese, un frutto antico dei Monti Amerini

Monti AmeriniDi Elena19 Settembre 2018

Nella piccola valle di Cocciano, a Guardea (TR) è diffusa la coltivazione di un tipo di mela che è stata riconosciuta essere una varietà di frutto antico, grazie al lavoro…

Percorsi_trekking_umbria_sud

I 5 percorsi di trekking nel sud Umbria da non perdere

ItinerariDi Elena13 Settembre 2018

A soli 50 minuti da Roma si può sfuggire dal caos cittadino cercando pace nella parte sud dell’Umbria. Una zona piuttosto incontaminata e lontana dai luoghi comuni, che però cela…

12

In collaborazione con Guide Turistiche e Guide Ambientali Escursionistiche.

Professione esercitata ai sensi della legge 14 gennaio 2013, n. 4 (G.U. n.22 del 26-1-2013).

©Trekking Monti Amerini 2014 - 2022

Torna su