Dog Trekking sui Monti Amerini
Si può fare Dog Trekking sui Monti Amerini sia d’estate, grazie ai fitti boschi che regalano frescura, che nella stagione invernale, certamente prestando attenzione ai giorni di caccia
Si può fare Dog Trekking sui Monti Amerini sia d’estate, grazie ai fitti boschi che regalano frescura, che nella stagione invernale, certamente prestando attenzione ai giorni di caccia
Sui Monti Amerini è possibile raggiungere con un sentiero la cima del monte Croce di Serra, quasi a 1000 m di altitudine, con un panorama mozzafiato che abbraccia i Sibillini ad est ed i Cimini a sud ovest, fino a toccare i piccoli centri storici “appollaiati” a mezza costa
Sui Monti Amerini è possibile raggiungere con un sentiero la cima del monte Croce di Serra, quasi a 1000 m di altitudine, con un panorama mozzafiato che abbraccia i Sibillini ad est ed i Cimini a sud ovest, fino a toccare i piccoli centri storici “appollaiati” a mezza costa
Inedito giro per esplorare i resti archeologici dei monasteri risalenti all’anno 1000 che si trovano a guardia dei Monti Amerini, percorso ri-aperto e riscoperto grazie a studi e documentazione fatti dal Gruppo Archeologico Guardeese negli anni 90.
I terrazzamenti, elemento caratteristico del territorio umbro in generale, e in particolare, per limitarci alle nostre immediate vicinanze, alle pendici dei Monti Amerini. Queste opere hanno avuto la giusta rivalutazione da UNESCO
Nella valle di Cocciano, Guardea, (TR) in passato era molto diffuso, come in altre zone dell’Umbria l’uso in agricoltura della coltivazione della vite maritata, che poi invece con la meccanizzazione di tanti procedimenti agricoli è stato dismesso
Un vero e proprio scempio perpetrato ai danni del bosco da alcuni tagliatori, i quali per raggiungere la zona destinata al ceduo, non hanno esitato ad abbattere decine di alberi di ogni dimensione anche al di fuori della larghezza necessaria
Il Castello del Poggio si trova nel comune di Guardea e sorge su un’altura che domina la valle del Tevere con una splendida vista che copre alto Lazio, Umbria e Toscana. Fondato come feudo imperiale venne assorbito dallo Status Alviani nel XII secolo
La pratica antichissima della “cottura” del carbone sui Monti Amerini è ormai un’attività quasi totalmente scomparsa, ma in passato i carbonai erano una presenza abituale nei nostri boschi. Durante i nostri trekking ci capita di vedere moltissimi
Antichi mestieri sui Monti Amerini: la cottura del carbone (4/4) Lo smantellamento della carbonaia Pian piano la trasformazione della legna in carbone andava avanti e la carbonaia diminuiva progressivamente di…