Castello del Poggio e Guardea Vecchia: le sentinelle del Tevere
Castello del Poggio e Guardea Vecchia: le sentinelle del Tevere. Escursione gratuita per raccogliere donazioni per AIRC.
Castello del Poggio e Guardea Vecchia: le sentinelle del Tevere. Escursione gratuita per raccogliere donazioni per AIRC.
Il turismo in questa nuova situazione sta soffrendo molto e siamo fiduciosi che questo particolare momento ci porti a riscoprire un turismo davvero più lento e sostenibile oltre che di…
Quest’anno purtroppo sarà ricordato per la pandemia, il periodo che stiamo vivendo è caratterizzato dal distanziamento sociale e purtroppo lo sarà ancora per un pò. E in conseguenza alle misure…
10 storie e 10 personaggi legati ai luoghi del comprensorio dei monti amerini 📖 Jimmy Savo e il Castello del Poggio 📍 Castello del Poggio, Guardea Chi di voi conosce…
Il territorio dei Monti Amerini è costituito prevalentemente da rocce calcaree le quali danno origine a molteplici fenomeni carsici, alcuni anche inaspettati
Il territorio dei Monti Amerini è costituito prevalentemente da rocce calcaree le quali danno origine a molteplici fenomeni carsici, alcuni anche inaspettati
Inedito giro per esplorare i resti archeologici dei monasteri risalenti all’anno 1000 che si trovano a guardia dei Monti Amerini, percorso ri-aperto e riscoperto grazie a studi e documentazione fatti dal Gruppo Archeologico Guardeese negli anni 90.
Inedito giro per esplorare i resti archeologici dei monasteri risalenti all’anno 1000 che si trovano a guardia dei Monti Amerini, percorso ri-aperto e riscoperto grazie a studi e documentazione fatti dal Gruppo Archeologico Guardeese negli anni 90.
Un vero e proprio scempio perpetrato ai danni del bosco da alcuni tagliatori, i quali per raggiungere la zona destinata al ceduo, non hanno esitato ad abbattere decine di alberi di ogni dimensione anche al di fuori della larghezza necessaria
Il Castello del Poggio si trova nel comune di Guardea e sorge su un’altura che domina la valle del Tevere con una splendida vista che copre alto Lazio, Umbria e Toscana. Fondato come feudo imperiale venne assorbito dallo Status Alviani nel XII secolo