Alla scoperta dei Monti Amerini con itinerari escursionistici
Il turismo in questa nuova situazione sta soffrendo molto e siamo fiduciosi che questo particolare momento ci porti a riscoprire un turismo davvero più lento e sostenibile oltre che di…
Il turismo in questa nuova situazione sta soffrendo molto e siamo fiduciosi che questo particolare momento ci porti a riscoprire un turismo davvero più lento e sostenibile oltre che di…
Quest’anno purtroppo sarà ricordato per la pandemia, il periodo che stiamo vivendo è caratterizzato dal distanziamento sociale e purtroppo lo sarà ancora per un pò. E in conseguenza alle misure…
10 storie e 10 personaggi legati ai luoghi del comprensorio dei monti amerini 📖 Jimmy Savo e il Castello del Poggio 📍 Castello del Poggio, Guardea Chi di voi conosce…
Bartolomeo d’Alviano, uno dei condottieri più importanti del Rinascimento italiano è originario proprio del piccolo borgo di Alviano, castello ai piedi dei monti amerini
Oltre cinquant’anni fa venne fatta una delle scoperte archeologiche più importanti dell’Umbria, sotto i mezzi degli operai vennero alla luce, oltre che a tutta una serie di reperti archeologici, alcuni frammenti bronzei, parti separate tra loro ma destinate a comporre un unicum col ritrovamento di una testa di simile materiale bronzeo: si trattava di Giulio Cesare Germanico (al secolo Nerone Claudio Druso) nipote di Tiberio, destinato a sua volta al trono.
«Chi dice donna, dice danno / chi dice femmina, dice malanno / chi dice Olimpia Maidalchina, dice danno malanno e rovina» Proprio questo si dice di Donna Olimpia Maidalchini, ricca,…
Il territorio dei Monti Amerini è costituito prevalentemente da rocce calcaree le quali danno origine a molteplici fenomeni carsici, alcuni anche inaspettati
Il territorio dei Monti Amerini è costituito prevalentemente da rocce calcaree le quali danno origine a molteplici fenomeni carsici, alcuni anche inaspettati
Il territorio dei Monti Amerini è costituito prevalentemente da rocce calcaree le quali danno origine a molteplici fenomeni carsici, alcuni anche inaspettati
Una lista di libri da leggere dopo una bella escursione, quando il corpo si riposa e la mente è attenta e rilassata. Ci si può tuffare nella lettura davanti al camino, oppure seduti comodi anche sotto un albero, con un the caldo oppure un bicchiere di rosso, l’importante è prolungare gli effetti benefici del trekking e approfittare del riposo per amplificare le sensazioni dopo la passeggiata.