Escursione con partenza dalla Cooperativa Oleificio per poi raggiungere, attraverso strade di campagna l’eremo di Santa Illuminata. Qui soggiornarono San Francesco e altri eremiti fra cui il Beato Pascuccio e per questo motivo fu luogo di pellegrinaggio in passato.
Antichi mestieri sui monti amerini: il luparo
Antichi mestieri sui monti amerini: il luparo
I Lupari, veri e propri cacciatori di lupi facevano delle battute di caccia in gruppo o come singoli. All’epoca il lupo rappresentava per i pastori un vero e proprio flagello, decimava le greggi e era visto come una minaccia per la sussistenza delle famiglie.
Caterina Monaldeschi della Cervara e la storia di Guardea Vecchia
Caterina Monaldeschi della Cervara e la storia di Guardea Vecchia
Nel 1571 Caterina Cervara, figlia di Porzia d’ Alviano e di Paolo Pietro Monaldeschi della Cervara, nipote diretta di Bartolomeo, era “curatrice ac legittima administratrice” dei castelli di Guardea e del Poggio.
Gli scavi archeologici della villa romana a Poggio Gramignano
Gli scavi archeologici della villa romana a Poggio Gramignano
Il territorio Amerino vanta una posizione strategica per il collegamento fluviale che ha rappresentato un’incredibile via di comunicazione e scambio che fu stimolo alla costruzione di numerose villae
Tra i Monti Amerini e il Tevere: 6 Musei in un “Circuito condito… ad Arte”
Tra i Monti Amerini e il Tevere: 6 Musei in un “Circuito condito… ad Arte”
Attraverso la rete museale umbro-laziale costituita da 6 piccoli scrigni che custodiscono tradizioni locali, puoi scoprire angoli incantevoli per la loro natura, paesaggio e storia
Dog Trekking sui Monti Amerini
Dog Trekking sui Monti Amerini
Si può fare Dog Trekking sui Monti Amerini sia d’estate, grazie ai fitti boschi che regalano frescura, che nella stagione invernale, certamente prestando attenzione ai giorni di caccia
10 consigli per il trekking sui Monti Amerini
10 consigli per il trekking sui Monti Amerini
Sui Monti Amerini è possibile raggiungere con un sentiero la cima del monte Croce di Serra, quasi a 1000 m di altitudine, con un panorama mozzafiato che abbraccia i Sibillini ad est ed i Cimini a sud ovest, fino a toccare i piccoli centri storici “appollaiati” a mezza costa
Percorsi di Trekking sui Monti Amerini
Percorsi di Trekking sui Monti Amerini
Sui Monti Amerini è possibile raggiungere con un sentiero la cima del monte Croce di Serra, quasi a 1000 m di altitudine, con un panorama mozzafiato che abbraccia i Sibillini ad est ed i Cimini a sud ovest, fino a toccare i piccoli centri storici “appollaiati” a mezza costa
Terrazzamenti e muretti a secco patrimonio dell’Umanità Unesco
Terrazzamenti e muretti a secco patrimonio dell’Umanità Unesco
I terrazzamenti, elemento caratteristico del territorio umbro in generale, e in particolare, per limitarci alle nostre immediate vicinanze, alle pendici dei Monti Amerini. Queste opere hanno avuto la giusta rivalutazione da UNESCO
Il paesaggio “antico” della Valle di Cocciano
Il paesaggio “antico” della Valle di Cocciano
Nella valle di Cocciano, Guardea, (TR) in passato era molto diffuso, come in altre zone dell’Umbria l’uso in agricoltura della coltivazione della vite maritata, che poi invece con la meccanizzazione di tanti procedimenti agricoli è stato dismesso